Separazione

L’irreversibile crisi coniugale, conduce alla richiesta di separazione, cui conseguono diritti e doveri nei confronti del coniuge e della prole, qualora presente.

Aree tematiche specifiche:

  • La separazione consensuale e la Negoziazione assistita: sono strumenti che consentono ai coniugi la disciplina dei loro rapporti attraverso un accordo che ha per oggetto la loro regolamentazione come genitori, ma anche quella degli aspetti economici e patrimoniali. È inoltre, possibile definire ulteriori questioni di tipo accessorio di cui non potrebbe disporre lAutorità Giudiziaria, come per esempio il trasferimento di immobili, mobili registrati o costituzione di diritti.
  • La separazione giudiziale: nel caso in cui i due coniugi, loro malgrado, non riescano a raggiungere un accordo è possibile ricorrere all’Autorità Giudiziaria per ottenere la disciplina delle sole questioni relative alla gestione della prole, compresa in tal caso l’assegnazione della casa familiare, nonché di tipo economico. In tale procedimento, sussistendone i rigorosi requisiti di legge, può essere proposta domanda di addebito della responsabilità del fallimento coniugale. 
  • Il rilascio e revoca di un documento valido per l’espatrio (carta d'identità e passaporto): in presenza di prole minorenne per ottenere il rilascio di un documento valido per l'espatrio sia del genitore che dello stesso minore è necessario l'assenso dell'altro genitore. In mancanza si dovrà ricorrere al Giudice Tutelare. Tali documenti possono essere revocati se il titolare risulta inadempiente ai propri obblighi economici.
  • Il monitoraggio del Giudice Tutelare: pur non essendo prevista  obbligatoriamente una difesa tecnica, è possibile ottenere assistenza legale laddove il Giudice Tutelare debba esercitare un controllo sul rispetto delle condizioni di separazione.
SE INVECE PREFERISCI UN

CONTATTO DIRETTO

Concorderemo un appuntamento per incontrarci presso lo studio o tramite videocall.

Il servizio telefonico è disponibile il lunedì-mercoledì e giovedì con orario 9.00-12.30 e 14.00-17.30; martedì e venerdì, invece, con orario 8.30-13.00;

Chiama lo studio

+39 045 8005782







Sito web realizzato con la collaborazione di:
Flavio Casagrande, Maddalena Gaino, Greta Casagrande, Elisabetta Ferrero, Jacopo Revello, Giacomo e Elsa