Avvocato Alessia Cucchetto

Presentazione

Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per ciò che ha fatto. Contano le azioni non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili.
(Giovanni Falcone)

Alessia Cucchetto è nata a Negrar (Verona) il 15 febbraio 1981. Ha conseguito Diploma di maturità Scientifica conseguito nell’anno 2000 presso il Liceo scientifico Primo Levi di San Floriano (Verona). Si è laureata in Scienze Giuridiche  presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona nel marzo 2005 con una tesi in diritto del lavoro (Il trasferimento di ramo d’azienda), relatrice professoressa Donata Gottardi. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona nel luglio 2007 con una tesi in diritto commerciale (La remunerazione degli amministratori di società quotata), relatore professor Giovanni Tantini.

Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Verona come praticante sin dal 2007, ha svolto la pratica professionale presso lo Studio Legale Lanza. Contestualmente allo svolgimento della pratica professionale, dal 2007 ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università degli Studi di Verona e Trento, conseguendo il relativo diploma di specializzazione nell’ottobre 2009.
Ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia nel settembre 2010. Dal 2010 presta la propria attività come avvocato presso lo studio Legale Lanza, proseguendo la collaborazione professionale iniziata durante lo svolgimento della pratica, operando esclusivamente nell’ambito familiaristico.

Istruzione e formazione
Iscritta all’ONDIF (Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia) – Sezione di Verona, ha collaborato all’organizzazione dei convegni dell’associazione ed ha partecipato alle seguenti attività formative:
• Verona 7, 8 e 9 giugno 2007 La consulenza tecnica nelle crisi familiari: la cornice, il metodo, l’etica  
• Verona 18 novembre 2008 Nodi problematici delle nuove norme in materia di famiglia: dalla teoria alla pratica 
• Verona 1 ottobre 2009 La tutela penale della famiglia;  gli orientamenti del foro veronese  
• Verona  12 maggio 2009 La redazione delle notule nei procedimenti di famiglia e relativi aspetti deontologici  
• Verona 12 luglio 2010 Le riforme del processo civile  del 2009 e del 2010 e il diritto di famiglia Art. 702 bis – Art. 614 bis e D. Lgs n. 28/2010  
• Verona 25 gennaio 2011 Consulenza tecnica ed accertamenti patrimoniali nella determinazione del contributo di mantenimenti dei figli e del coniuge e dell’assegno divorzile nei giudizi di I e II grado in materia di separazione e divorzio  
• Verona  19 maggio 2011 L’esecuzione dei provvedimenti nel diritto di famiglia  
• Verona  29 novembre 2011 Lo statuto della matrigna. Funzioni e ruoli genitoriali nella famiglia ricomposta  
• Verona 8 marzo 2012 La discriminazione di genere nel diritto del lavoro e nel diritto penale 
• Verona  14 marzo 2012 La sottrazione internazionale di minori  
• Verona 22 marzo 2012 Affidamento condiviso: questioni processuali e di merito a sei anni dall’entrata in vigore della L. 54/2006 
• Treviso 12-13 maggio 2012 Aspetti processuali del diritto di famiglia transfrontaliero 
• Pisa 14 settembre 2012 I rapporti familiari nel diritto tributario 
• Verona 25 gennaio 2013 Tutti i figli sono uguali. Legge 10 dicembre 2012 n. 219 - profili sostanziali e processuali
• Verona 1 febbraio 2013 Le obbligazioni di mantenimento derivanti dai rapporti familiari nel Diritto dell'Unione Europea: il Regolamento C.E. n. 4 del 2009
• Verona 7-21 marzo 2013 Il minore nel processo civile tra teoria e prassi
• Verona 9 settembre 2013 Quale futuro per la Cassa Forense? Questioni aperte e prospettive alla vigilia delle elezioni del Comitato dei Delegati
• Verona 28 maggio 2014 La quantificazione del compenso dell'Avvocato ed i rimedi per ottenerne il pagamento
• Verona 19, 26 settembre – 3 ottobre 2014 Come cambia la scrittura giuridica nell'era del processo telematico
• Roma 21 novembre 2014 La Negoziazione Assistita
• Verona 19 dicembre 2014 Il nuovo codice di deontologia forense con particolare attenzione al diritto di famiglia
• Verona, 24 aprile 2015 La famiglia che verrà 
• Verona 18 maggio 2015 Le nuove frontiere della negoziazione assistita: gli aspetti pratici legati all'interpretazione delle norme di cui all'articolo 6 e 12 del decreto di conversione 162/2014 e la nuova circolare ministeriale del 24 aprile 2015
• Verona 28 maggio 2105 ADR e diritto di famiglia: collaborative law all'italiana
• Verona 4 giugno 2015 La maternità fra privilegi e pregiudizi. Il ruolo del materno nei processi separativi della famiglia
• Verona 22 ottobre 2015 Il compenso dell'Avvocato amministrativista tra sopravvivenza e decoro. Gratuità della prestazione, congruità del compenso e success fee.
• Roma 6 e 7 novembre 2015 L'avvocato consulente: pianificazione patrimoniale e successoria nel diritto di famiglia tra accordi prematrimoniali e predivorzili e limiti di ordine pubblico    
• Verona 10 dicembre 2015 Le istituzioni dalla parte dei bambini
• Verona 19 febbraio 2016 L'illecito endofamiliare: stato dell'arte e aspirazioni applicative (se mi abbandoni e mi tradisci, ne rispondi e mi risarcisci?)
• Verona, 14 ottobre 2016, 4 novembre 2016 e 11 novembre 2016 seminario La scrittura giuridica nel processo di famiglia
• Verona 16 dicembre 2016 La deontologia dell'avvocato familiarista
• Verona 5 maggio 2017 I^ giornata di studi in ricordo di Deborah Libardi. La “Voce” dei bambini
• Verona 5 luglio 2017 Patti per la convivenza: aspetti sostanziali e aspetti pratici validità ed impugnativa degli accordi
• Verona 9 novembre 2017 Gli adempimenti preliminari all’apertura del fascicolo: il consenso al trattamento dei dati personali, il conferimento di incarico alla luce della Legge 4 agosto 2017, n. 124 e la ricaduta deontologica
• Roma 10 e 11 novembre 2017 Forum Nazionale 2017. La famiglia e i minori alla Corte di Strasburgo
• Verona 16 e 30 novembre 2017 Scrittura giuridica e processo telematico. Terzo incontro: le memorie istruttorie e conclusionali
• Verona 6 marzo 2018 Il patrimonio nella crisi della famiglia: i trasferimenti immobiliari e strumenti di conservazione
• Verona 18 aprile 2018 - I nonni come risorsa” un vecchio ed un bambino si preser per mano” II giornata di studi in ricordo di Deborah Libardi
• Verona 29 novembre 208 – La tutela  economica del coniuge debole. Contributo al mantenimento ed assegno divorzile: Verso un’unica meta?
• Verona 3 dicembre 2018 – I protocolli in materia di persone e famiglia
• Verona 26 marzo 2019 - Art. 570 c.p. – Lo stato dell’arte
• Verona 5 dicembre 2019 – I rapporti di colleganza: prospettive etico-giuridiche in ambito nazionale ed europeo
• Verona 31 gennaio 2020 – Rapporti patrimoniali e comunione legale tra coniugi, uniti civilmente e conviventi. Aspetti sostanziali e processuali
• Verona 22 ottobre 2020 - Il Protocollo in materia di Curatore speciale del minore e le modifiche al Protocollo Famiglia
• Verona, 13 novembre 2020 - Comitato Pari Opportunità - Tavola rotonda online
• 2018-2020 - Corso biennale di alta formazione specialistica in diritto delle persone, delle relazioni familiari  e dei minorenni
Conferenze
Ha partecipato come relatrice al seguente incontro di formazione:

▪ Verona 14 dicembre 2017 - Il procedimento disciplinare: disamina delle figure di illecito, coordinamento tra il codice deontologico e i codici di comportamento delle associazioni degli avvocati familiaristi
 
SE INVECE PREFERISCI UN

CONTATTO DIRETTO

Concorderemo un appuntamento per incontrarci presso lo studio o tramite videocall.

Il servizio telefonico è disponibile il lunedì-mercoledì e giovedì con orario 9.00-12.30 e 14.00-17.30; martedì e venerdì, invece, con orario 8.30-13.00;

Chiama lo studio

+39 045 8005782







Sito web realizzato con la collaborazione di:
Flavio Casagrande, Maddalena Gaino, Greta Casagrande, Elisabetta Ferrero, Jacopo Revello, Giacomo e Elsa