Avvocato
info@studiolegalelanza.it
+39 045 8005782
Ha partecipato come relatrice nei seguenti convegni:
▪ Verona, 27 gennaio 1999: Soroptimist. La violenza ai minori: abusi difficoltà di crescita, impatto delle violenze sulle patologie di personalità
• Verona, 6 marzo 1999: Dalla parte della vita contro il nulla che avanza. I diritti dell’infanzia
• Zevio, 28 maggio 1999: La Famiglia: concetto del passato o base del futuro? Dalle unioni di fatto alle adozioni delle coppie gay
• Verona, 22 novembre 1999: Consulta delle associazioni femminili di Verona. Alcolismo al femminile. Il disagio dell’alcolismo nelle relazioni familiari aspetti giuridici
• Verona, 24 novembre 1999: Comune di Verona 3^ circoscrizione ovest: Il disagio infantile nella conflittualità dei genitori in sede di separazione, divorzio o scioglimento della famiglia di fatto. I rimedi previsti dall’ordinamento giuridico
• Legnago, 6 gennaio 2002: Gli aspetti Giuridici della Separazione e del Divorzio
• Verona, 7 giugno 2002: L’ascolto del minore
• Verona, 27-28 settembre: Diritto alla famiglia e minori senza famiglia
• San Bonifacio, 28 settembre 2002: La famiglia e le riforme sociali
• Padova, 25 ottobre 2002: Tutela e sicurezza della famiglia e del bambino
• Padova, 16 dicembre 2002: Genitori e figli: un dialogo interrotto?
• Legnago, 3 febbraio 2003: Incontro sulla separazione ed il divorzio
• Verona, 14 gennaio 2004: I diritti dell'Infanzia: l'affidamento condiviso dei figli di genitori separati
• Sanguinetto, 31 marzo 2004: Il diritto di famiglia
• Verona, 1 giugno 2004: Tavola Rotonda, L'ascolto del minore: come e dove: è solo un problema di sensibilità? Intervento programmato
• Verona, 2 ottobre 2004: L'abuso sessuale al minore in ambito familiare. Quali interventi
• Sanguinetto, 10 novembre 2004: Il diritto di famiglia
• Vibo Valenzia, 28 ottobre 2005: Lacerazioni della famiglia e metodologie di intervento
• Bolzano, 27 maggio 2005: Lacerazioni della famiglia e metodologie di intervento
• Verona, febbraio-maggio 2005: Corso di formazione, avvocati allo specchio
• Verona, 20 maggio 2006: Diritti dei minori
• Verona, 30 maggio 2006: L’emergenza abitativa al femminile. Verona e la rete di supporto sociale tra problematiche tradizionali ed emergenti
• Padova, 13 -14 aprile 2007: Conferenza regionale sull’alcool. La donna alcol e violenza
• Napoli, 18 e 19 maggio 2007: La mediazione familiare: nodi problematici delle nuove normative di legge
• Bolzano, 21 novembre 2007: L'anticipazione dell'assegno di mantenimento: un ulteriore sostegno alla genitorialità in crisi dopo la separazione
• Verona, 23 aprile 2009: Stalking, una risposta nuova ad una violenza antica
• Verona, 13 febbraio 2009: Presentazione del Protocollo famiglia
• Treviso, 6 luglio 2011: Il ruolo dei Servizi Sociali-La mediazione familiare-Lo spazio neutro
• Verona, 29 novembre 2011: Lo statuto della Matrigna, il ruolo dell’avvocato nel conflitto della famiglia allargata o ricomposta
• Verona, 9 novembre 2012: Presentazione delle linee guida in materia di consulenza tecnica nei procedimenti di diritto di famiglia e sottoscrizione del protocollo
• Bologna, 23 febbraio 2013: Tavola rotonda organizzata per le nuove famiglie, vecchi conflitti, inedite relazioni
• Verona, 19 marzo 2013: Gli adempimenti preliminari all'avvocato familiarista nell'ambito del diritto di famiglia
• Firenze, 5 aprile 2013: Famiglie ricomposte matrigna e patrigno tra complessi scenari e nuovi profili di tutela
• Verona , 7 -14 - 21 marzo 2013: Il minore nel processo civile tra teoria e prassi
• Verona, 19 novembre 2013: Assegni familiari e problematiche connesse alla crisi della famiglia
• Vago di Lavagno, 22 marzo 2014: Aspetti giuridici della separazione, divorzio, nullità
• Illasi, 30 marzo 2014: Questo non è amore
• Verona 25 novembre 2016: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
• Verona, 12 ottobre 2017: Consulenza tecnica d’ufficio in ambito genitoriale: chi decide per il minore? Il Protocollo del Tribunale di Verona
• Verona, 9 novembre 2017: Gli adempimenti preliminari all’apertura del fascicolo: il consenso al trattamento dei dati personali, il conferimento di incarico alla luce della Legge 4 agosto 2017, n. 124 e la ricaduta deontologica
• Verona, 24 novembre 2017: Nell’interesse del minore. Aspetti deontologici dello psicologo e del giornalista
• Verona, 3 dicembre 2018: Presentazione del Protocollo sulla CTU in materia di Famiglia
• Verona, 15 aprile 2019: Incontro di studio sulle spese accessorie; confronto tra protocolli, prima parte
• Verona, 17 maggio 2019: Le spese accessorie nel diritto di famiglia aspetti sostanziali e processuali, seconda parte
• Modena, 23 settembre 2019: Il confronto sui protocolli sulle spese accessorie
• Campobasso, 5 dicembre 2020: Corso di diritto di famiglia, Le spese straordinarie
• Pisa, 4 aprile 2020, Università di Pisa: Master di primo livello. La disciplina dell'ascolto dei minori nei protocolli
• Verona, 22 ottobre 2020: Il protocollo in materia di curatore speciale del minore e le modifiche del protocollo di famiglia
• Udine, 18 gennaio 2021: Le spese accessorie attraverso i protocolli
• Treviso, 1 marzo 2021: I protocolli nel diritto di famiglia. Limiti ed efficacia. Il dilemma delle spese straordinarie
• Verona, 19 maggio 2021: Assegno di mantenimento e di divorzio e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la sua quantificazione
• Padova, 4 dicembre 2021: La deontologia dell'avvocato familiarista
• Venezia, 14 dicembre 2021: Le impugnazioni nel processo di famiglia. Prospettive di riforma
• Verona, 23 dicembre 2021: Dialoghi in tema di deontologia
• Pisa, 19 marzo 2022: Università di Pisa, Master di primo livello, L'ascolto di minori nei protocolli e nelle Linee Guida
• Pisa, 28 aprile 2022: Scuola di Alta Formazione Specialistica in diritto di famiglia, L'incontro del minore con il suo curatore
• Salerno, 23-24 settembre 2022: Forum Nazionale Ondif. Ha moderato la seconda giornata del Forum dedicata al "Curatore del Minore e le nuove figure dell'avvocato nelle controversie di famiglia"
• Verona, 29 novembre 2022: ha tenuto una relazione webinar con la sezione di Catanzaro sul Curatore ascolta il minore nel processo civile
• Verona, 18 aprile 2023: ha partecipato come relatore al momento formativo "Le norme sul coordinatore genitoriale e gli assistenti sociali" nel seminario "Il processo e il giudice per le persone, per i minorenni e per le famiglie" Formazione in pillole coordinata dal Prof. Avv. Claudio Cecchella
• Verona, 12 giugno 2023: ha moderato la giornata conclusiva del corso "In cammino verso la riforma del processo civile per le persone i minorenni e la famiglia" avente ad oggetto Profili di novità e aspetti critici in tema di violenza
• Matera, 21 settembre 2023: ha partecipato al corso "Avvocato e curatore speciale del minore e i procedimenti che lo riguardano" organizzato dalla sezione Ondif di Matera
• Roma, 26 gennaio 2024: ha partecipato al momento formativo "Laboratori sulla comunicazione L'ascolto del minore a cura del curatore e del tutore
• 5 giugno 2024: ha partecipato come relatrice al corso "Il curatore speciale del minore nelle azioni di stato" organizzato da Unione Triveneta dei COA
• Crotone, 4/5 ottobre 2024: ha partecipato come relatrice al momento formativo "Ascolto del minore, Curatore, curatore speciale e tutore dalla norma alla pratica"
• Pisa, 22 febbraio 2025, Dipartimento di Scienze Giuridiche: master diritto e processo della famiglia e dei minori: ha tenuto una lezione avente ad oggetto "L'ascolto dei figlio e del minore in particolare ed i protocolli sull'ascolto del minore"
• Crotone, 7 marzo 2025: è intervenuta in un momento formativo organizzato tra Ondif e Scuola Superiore della Magistratura "Il doppio volto della famiglia tra capacità genitoriale e violenza domestica": le capacità genitoriali: premesse metodologiche, protocolli, giudizi e pregiudizi.
• 1 aprile 2025: Corso di Alta Formazione per mediatori familiari: il curatore del minore nel processo.
• Reggio Emila, 4 aprile 2025: Corso sul curatore speciale sezione Ondif di Reggio Emilia “Deontologia e compensi del curatore del minore”.
Concorderemo un appuntamento per incontrarci presso lo studio o tramite videocall.
Il servizio telefonico è disponibile il lunedì-mercoledì e giovedì con orario 9.00-12.30 e 14.00-17.30; martedì e venerdì, invece, con orario 8.30-13.00;
Sito web realizzato con la collaborazione di:
Flavio Casagrande, Maddalena Gaino, Greta Casagrande, Elisabetta Ferrero, Jacopo Revello, Giacomo e Elsa